Pagine

venerdì 17 dicembre 2010

BARBARESCO 2006 e 2007 - D.O.C.G. - Alte Rocche Bianche

...al naso... profumo quanto ne vuoi... bouquet pieno, complesso, rotondo e molto fruttato...


Cena per il compleanno numero uno della mia nipotina, mio suocero, ottimo cuoco e amante delle cose buone (peccato non averlo conosciuto prima, quando ancora beveva francese...) per le grande occasioni propone sempre qualche boccia interessante. 

In questo caso ecco 2 bottiglie di Barbaresco della cantina Alte Rocche Bianche annata 2006 e 2007 (precisazione dovuta e postuma.. non si tratta di una vera cantina ma di un marchio di proprietà del Cash & Carry Metro). Piccola azienda vinicola a conduzione familiare con sede a La Morra, che onestamente scopro solo oggi. 

Ma parliamo subito del vino, il Barbaresco tipico vino delle Langhe, prodotto al 100% con uve nebbiolo, come il suo fratello Barolo, a cui contende il titolo di "best wine" del Piemonte, dividendo molto spesso appassionati e intenditori (c'è chi preferisce il Barbaresco al Barolo, e chi ritiene il Barolo il numero uno dei vini italiani, punti di vista...), personalmente amo entrambi, vini fantastici anche se per caratteristiche differenti. 

La prima bottiglia che degustiamo è relativa all'annata 2006. Di colore rosso granato piuttosto vivace, limpido e brillante, bei riflessi alla luce e archi sulla parete del bicchiere, al naso... profumo quanto ne vuoi... bouquet pieno, complesso, rotondo e molto fruttato, sicuramente frutti rossi, ma anche sentori di more e vaniglia. Forse all'olfatto manca un po' di potenza alcolica. 

Al palato da il suo meglio, con una struttura articolata che investe completamente il palato, ma senza colpire direttamente, anzi.. è avvolgente, rotondo, caldo, vellutato e rilascia lentamente e dolcemente tutto il suo sapore, il suo gusto leggermente dolcino ma allo stesso tempo vinoso. Decisamente piacevole, per nulla acido, tannini morbidi e gran voglia di versarci subito un altro bicchiere. 

Con una bella selezione di formaggi francesi passiamo alla bottiglia del 2007.. grosse differenze non ne ho notate a parte la gradazione alcolica (14%vol. il 2006, 14.5%vol. il 2007) e l'averlo stappato e bevuto, senza lasciarlo riposare, risultando quindi leggermente più pungente e fortino, comunque ottimo quanto il primo, tanto che non ci è voluto molto a tirare il collo anche a questa bottiglia. 

Il Barbaresco è un gran vino e questa versione delle Alte Rochhe Bianche gli fa assolutamente onore. 

Costo di circa 25euro, non pochissime, ma meritate.

4 commenti:

  1. Ciao scusami la precisazione:
    Alte rocche bianche non è una cantina ma un marchio di fantasia di proprietà del Cash & Carry Metro.

    RispondiElimina
  2. grazie per la precisazione.. spero in futuro di avere molti più lettori precisi come te, che possano aiutare questo blog (e quindi me) ad essere sempre più preciso e corretto nelle informazioni. In effetti un mesetto fa mi era venuto il dubbio perché sono andato alla metro e ho visto questo stesso vino.. come vedi dalla data é una recensione del 2010.. appena aperto il blog.. spero di essere (e di riuscire) a migliorarmi... provvederò a correggere eventuali imprecisazioni

    RispondiElimina
  3. Fantastic wine, I have just discovered this wine in the shop Metro in Belgium.
    I baugh straight away 12 bottles.
    You discover in this wine all the secret of a piemontese wine, rich in taste and also very long in taste.
    Beautifull color.In other words : just gorgeous.
    Thierry from Belgium

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Thierry per essere passato da SimodiVino... questo é un buon Barbaresco per rapporto qualità/prezzo... ma se un giorno vieni a farti un giro in Italia nelle Laghe, ne assaggerai di migliori...

      Elimina