giovedì 13 giugno 2013

CIDRE DU MONT BLANC 2012 - Methode Ancestrale - Maley

...emblema del terroir del Mont Blanc... con questo sidro metodo ancestrale riscopriamo un'antica bevanda ricca di storia e tradizione...


Nei post precedenti vi avevo avvisato... per questo giro di Passaggi Etilici, spazio a bottiglie piuttosto particolari. Così dopo il vino al timo di Ibiza eccomi a raccontarvi una bevuta insolita, non propriamente vino... ma le affinità non mancano. Sto parlando del sidro di mele, bevanda non conosciutissima e che probabilmente alcuni di voi, avranno assaggiato in qualche pub nelle serate tra amici, come alternativa alla solita birretta. Da perfetto ignorante in materia mi ci metto anch'io nel calderone, avendo sorseggiato sidro solo un paio di volte in birreria, ritrovandomi una bibita che onestamente... non mi ha mai entusiasmato. Stappando il sidro di Maley e informandomi un po' sull'argomento ho scoperto una bevanda "sorprendente" e di ben altro spessore rispetto ai precedenti assaggi. 

Siamo a ridosso del Monte Bianco, ed é proprio in quest'area geografica che unisce Italia e Francia abbracciando Valle d'Aosta, Savoia e Alta Savoia,  che il sidro di mele é bevanda secolare con profonde radici storiche e culturali. Mentre in Francia (soprattutto in Normandia) si beve abitualmente riscuotendo un discreto successo commerciale, in Italia é decisamente ai margini rispetto al consumo di vino e birra. Oggi grazie a realtà come Maley, azienda italo-francese di recente costituzione, si torna a parlare di sidro anche qui. Sidro vero, realizzato con quella passione e attenzione che tanto ci ricorda il lavoro meticoloso dei viticoltori, sia nella cura dei meleti che nella fase di trasformazione in cantina. Partire quindi dal territorio delle Alpi, qui dove la cultura del sidro é storicamente radicata, recuperarne i metodi produttivi "ancestrali", utilizzare e ricercare costantemente le tipologie di mele tipiche della zona, per ottenere un prodotto che sappia esprimere e rappresentare una perfetta cartolina alpina. 

Il nome stesso Maley é un tuffo nella storia di questo territorio, perché così veniva chiamata anticamente la mela della Valtournenche, oltre ad essere uno degli antichi nomi del Monte Bianco. Se il buon vino si fa in vigna, altrettanto si fa con il sidro... si é quindi partiti dalla ricerca e conseguente recupero di piante secolari, spesso situate oltre i 1000m di altitudine, utilizzando alcune varietà di melo tipiche della Valle d'Aosta come Raventze, Barbelune e Rodzetta ed una di pero Critchen d’Iveur. C'è quindi un grande lavoro alla base del progetto Maley, che non ha solo lo scopo ultimo di produrre un buon sidro, ma come per molti vignaioli, recuperare un bagaglio storico, sociale e culturale che stava scomparendo.

La Maley ha sede a Brissogne, le lavorazioni vengono effettuate a Saint Marcel nella storica distilleria La Valdôtaine e alla Novalaise nel cuore della Savoia, mentre i meleti sono sparsi in varie zone tra Valle d'Aosta, Savoia e Alta Savoia. Sono tre le tipologie di sidro commercializzate, il Cidre Jorasses, spumantizzato, con metodo classico, proprio come si fa con il vino, il Cidre du Saint Bernard prodotto con la sola mela autoctona Raventze e il Cidre du Mont Blanc che vado a stappare, prodotto con metodo ancestrale. Un sidro spumante quindi, che nasce dal matrimonio tra la mela Raventze e la mela Coison de Boussy, tipica della Valle di Chamonix. Secondo la tradizione delle Alpi occidentali, durante la spremitura delle mele viene aggiunta la pera Blesson.

Le mele vengono raccolte a mano dalle piante centenarie sui comuni di Saint Marcel, La Salle, Servoz e la Novalaise; quindi vengono tritate e pigiate mediante l’uso di un torchio a rulli continuo: il fresco mosto ottenuto, viene fatto decantare al freddo e successivamente travasato. Non vengono aggiunti coadiuvanti enologici e la stessa fermentazione è spontanea. Raggiunti i 2,5 %vol. di alcol, la botte viene raffreddata e filtrata, si procede quindi alla messa in bottiglia del nuovo sidro e, al raggiungimento di 3,5/4 %vol., si procede a pastorizzare senza nè degorgiare nè aggiungere coadiuvanti.

Verso e nel bicchiere ritrovo un giallo oro poco brillante, non bellissimo in controluce, velato, quasi intorbidito. Abituato ai bianchi macerati, la mancanza di limpidezza nel bicchiere non mi disturba affatto e non lo ritengo un difetto. Visivamente molto bella è invece la spuma, un paio di centimetri consistenti, compatta e cremosa, effetto Guinness se mi passate l'esagerazione, che andrà ad estinguersi molto lentamente. Al naso piuttosto tenue rispetto ad un vino, sviluppa una gradevole e fresca fragranza, dove la dolcezza caratteristica del sidro si unisce a note più pungenti e amarognole, come fiori di campo, mela verde, cedro. Alla beva svela il suo lato migliore... dinamico, snello, effervescente... squisitamente dolce, ma ben bilanciato da una punta di acidità e da una discreta mineralità... giusto un tocco di sapidità per ricordarci che siamo ai piedi del massiccio più alto d'Europa. 

Bollicine e spuma accompagnano con grande delicatezza la beva, senza mai gonfiarci o appesantire. Anche dal punto di vista gustativo, risulta appassionante l'intreccio di retrogusti che ammaliano il palato, dalle mele gialle mature, alla punta acida delle mele verdi, fino alla dolcezza "polposa" delle pere sul finale, adagiate su fondo sapido amarognolo. 

Provate a dimenticarvi l'ultimo sidro che avete bevuto al pub o lo Strongbow qualcosa che pubblicizzano in televisione... ed immaginarvi un buon spumante a base di mela anziché di uva... giusto per farvi un'idea... immagina...puoi!! Proprio per questo il sidro Maley può essere un originale alternativa al solito prosecchino che stappate per l'aperitivo, (la mia compagna l'ha confuso con uno spumante) ... un buon bicchiere di questo "cidre du Mont Blanc", servito fresco durante una calda serata estiva in abbinata ad un bel piattone con fichi, culatello o crudo di Parma e mozzarelline di bufala...  potrebbe svoltarvi l'estate.

Una bella sorpresa e una bella ventata di leggera freschezza alpina che potete trovate qui intorno alle 13 euro... Al di là della piacevole bevuta, mi é piaciuta la volontà di ridare lustro e nuova vita a tradizioni e usanze antiche, oltre che salvaguardare la biodiversità di un territorio unico. Un bel progetto...

Nessun commento:

Posta un commento

PIACIUTO L'ULTIMO POST?? ALLORA LEGGITI ANCHE QUESTI >>

Clicca sulla foto per accedere al post....

3 PACCHE SULLA SPALLA!! STAPPATI 2015.... ECCO LA PLAYLIST!!

3 PACCHE SULLA SPALLA!! STAPPATI 2015.... ECCO LA PLAYLIST!!
Il solito grande classico di fine anno... puntuale come il mercante in fiera, eccovi la playlist di questo 2015...

GATTINARA RISERVA 2006 - D.O.C.G. - Paride Iaretti

GATTINARA RISERVA 2006 - D.O.C.G. - Paride Iaretti
...ritroverete in questo sorso di Gattinara un vino autentico… Il collegamento imprescindibile di vigna, uomo e terra.

VIS 2011 - Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G. - Crealto

VIS 2011 - Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G. - Crealto
Ancora Crealto, ancora un grande vino... prendetemi alla lettera, la loro Barbera affinata in terracotta è una chicca che sorprende e affascina...

LA TERRA TREMA 2015 - 9°edizione

LA TERRA TREMA 2015 - 9°edizione
"Per noi acquistare una bottiglia di vino, significa acquistare consapevolezza e sapere, oltre che la gioia di godere di un vino come poesia"

PINOT NERO 2010 - Toscana I.G.T. - Voltumna

PINOT NERO 2010 - Toscana I.G.T. - Voltumna
Se avete passato uggiosi pomeriggi a consumare i vinili di Joy division, The Cure, Siouxsie and the Banshees, Bauhaus... non potete rimanere indifferenti al pinot nero di Voltumna.

VB1 VERMENTINO 2010 - Riviera Ligure di Ponente D.O.C. - Tenuta Selvadolce

VB1 VERMENTINO 2010 - Riviera Ligure di Ponente D.O.C. - Tenuta Selvadolce
Uno dei migliori assaggi della Riviera Ligure di Ponente... uno di quei casi in cui è il vino nel bicchiere che parla (...anche al posto del vignaiolo...)

ALTEA ROSSO 2012 - Sibiola I.G.T. - Altea Illotto

ALTEA ROSSO 2012 - Sibiola I.G.T. - Altea Illotto
Serdiana prov. di Cagliari, a pochi metri da dove nasce il vino status symbol dell'enologia sarda, troviamo una bella realtà di bio-resistenza contadina...

RIBOLLA GIALLA 2013 - I.G.P. delle Venezie - I Clivi

RIBOLLA GIALLA 2013 - I.G.P. delle Venezie - I Clivi
Una ribolla che è un soffio di vento... lontani anni luci dai bianchi "tamarrosi" a pasta gialla, tropicalisti, dolciastri, bananosi e polposi.

BARBARESCO CURRA' 2010 - D.O.C.G. - Cantina del Glicine

BARBARESCO CURRA' 2010 - D.O.C.G. - Cantina del Glicine
...piccola, artigianale, familiare, storica… un passo indietro nel tempo... la bottiglia giusta per l'autunno che verrà...

FIANO DI AVELLINO 2012 - D.O.P. - Ciro Picariello

FIANO DI AVELLINO 2012 - D.O.P. - Ciro Picariello
Niente enologo, niente concimi, approccio artigianale e tanta semplicità affinché il vino possa esprimere al meglio il territorio. Se dici Fiano, Ciro Picariello è un punto di riferimento assoluto.

DOS TIERRAS 2011 - Sicilia I.G.T. - Badalucco de la Iglesia Garcia

DOS TIERRAS 2011 - Sicilia I.G.T. - Badalucco de la Iglesia Garcia
...una fusione eno-culturale vincente, un vino che intriga, incuriosisce e si lascia amare, un vino del sole e della gioia, della bellezza territoriale e popolare che accomuna Spagna e Sicilia.

RENOSU BIANCO - Romangia I.G.T. - Tenute Dettori

RENOSU BIANCO - Romangia I.G.T. - Tenute Dettori
...quello che entusiasma del Renosu Bianco è tutto il suo insieme, dalla sua naturalità alla sua originalità, mantenendo una piacevole semplicità nel sorso...

CINQUE VINI, TRE SORELLE, UN TERRITORIO > TUTTI I ROSSI DEL CASTELLO CONTI... IL POST DEFINITIVO

CINQUE VINI, TRE SORELLE, UN TERRITORIO > TUTTI I ROSSI DEL CASTELLO CONTI... IL POST DEFINITIVO
Conosco e bevo "Castello Conti" da alcuni anni, e provo una profonda ammirazione per i loro vini e per il lavoro "senza trucchi" di Elena e Paola. Da una recente visita con degustazione presso la loro cantina di Maggiora, é nata una sorta di collaborazione appassionata, che mi ha permesso di gustare l'intera produzione di rossi del Castello, che oggi in questo mega-post ho il piacere di raccontarvi alla mia maniera...

ACQUISTI IN CANTINA... A VOLTE I CONTI NON TORNANO !!

ACQUISTI IN CANTINA... A VOLTE I CONTI NON TORNANO !!
da "Le vie del vino" di Jonathan Nossiter... < - In cantina questo Volnay, che qui é a 68 euro, ne costa più o meno 25. Quindi non sono i De Montille ad arricchirsi. Ma quando arriva a Parigi o a New York, il vino costa almeno il doppio che dal produttore. - Quindi per noi che abitiamo in Francia val la pena di andare a comprare direttamente da lui. - Si in un certo senso, il ruolo dell'enoteca in città è quello di aprirti le porte per farti scoprire il tuo gusto personale, e di esserti utile quando hai bisogno di qualcosa rapidamente. Poi spetta a te stabilire una relazione diretta con il produttore >

NON STRESSATECI IN ENOTECA !!

NON STRESSATECI IN ENOTECA !!
...Anche se sono un po’ più giovane e indosso il parka con le pins non significa che entro per mettermi sotto il giubbotto le bottiglie di Petrus fiore all’occhiello della vostra enoteca, quindi evitate di allungare il collo o sguinzagliarmi alle spalle un commesso ogni volta che giro dietro allo scaffale.